Dalla rete, una interessante prospettiva. Autistic people are often overwhelmed by Christmas. I don’t love Christmas, for many reasons: 1) too many things change: I lose the sense of my days, and often I can’t even understand what day it… Continua a leggere →
Mi piace molto restare in contatto con le persone ed ascoltare le loro storie. Se vuoi, puoi scrivermi attraverso il form qui sotto: basta che lasci il tuo nome ed un tuo contatto email, assieme al tuo messaggio. Ti risponderò… Continua a leggere →
Ovvero: la convenzione delle convenzioni senza la quale si vive lo stesso ma si vive peggio. La popolazione neurotipica (o allistica, come viene chiamata), funziona in modo particolare: è estremamente legata a delle convenzioni senza le quali si vivrebbe comunque… Continua a leggere →
Quanto e cosa dire: uno dei dilemmi più grandi delle persone autistiche. Alle persone autistiche spesso capita di non trovare la via di mezzo: o dicono troppa verità, o ne dicono troppo poca. E a volte, quando si trovano in… Continua a leggere →
Il mio intervento al Book City di Milano 2019 – Perché la società dovrebbe desiderare il contributo delle persone autistiche? L’ho schematizzato in dieci ragioni. 1. SMART Le persone autistiche sono intelligenti: la loro capacità di processare gli elementi in… Continua a leggere →
Mi ritrovo in questi giorni a ragionare su uno dei temi più importanti per gli esseri umani, che li fa sentire meno soli e meno esposti ai pericoli del mondo e che permette loro di continuare a sperare che il… Continua a leggere →
Gentilissima Signora Rita Pavone #ritapavone @ritapavone, avrei molte cose da dirle, ma le terrò tutte per me, perché anche io parlo solo quando è necessario. Tutte, tranne una. Lei è un personaggio pubblico. Ha costruito un pezzo di storia della musica e… Continua a leggere →
L’anno scorso intervenni in una piccola scuola della provincia di Lodi, per spiegare ai bambini il concetto di neurodiversità. Preparai una attività con dei sassi raccolti dal cortile e chiesi ai bambini di confrontarli e di cercare se ve ne… Continua a leggere →
#2: Be unique [consigli per la sopravvivenza nella giungla sociale] La normalità non esiste. Questo è quanto. Ciononostante, la società intera continua ad effettuare paragoni fra persone ritenute “normali” e persone ritenute “non normali”. Tralasciando le questioni legate all’etica, ciò… Continua a leggere →
Numerosissimi sono i contributi alla conoscenza riguardo la Sindrome di Asperger, una forma di autismo ad alto funzionamento le cui peculiari caratteristiche interessano sempre più la comunità scientifica, ma poche sono, paradossalmente, frutto di esperienze personali dirette. Sono, pertanto, molto… Continua a leggere →
[Consiglio #1 per la sopravvivenza nella giungla sociale Io sono una persona estremamente analitica, in ogni campo: sono riuscito a definire quasi tutto attraverso equazioni, o disequazioni e, con soddisfazione, devo proprio riconoscere di avere spesso fatto un buon lavoro…. Continua a leggere →
Non esiste UN autismo, ma MOLTI autismi, come spiega magnificamente questo video. La speranza è sempre quella di guidare le menti nell’idea che la vera ricchezza della società è l’unicità delle persone, perché, come dice Temple Grandin, se non fosse… Continua a leggere →
© 2023 Simone Stabilini — Powered by WordPress
Tema di Anders Noren — Torna su ↑