Gentilissima Signora Rita Pavone #ritapavone @ritapavone, avrei molte cose da dirle, ma le terrò tutte per me, perché anche io parlo solo quando è necessario. Tutte, tranne una. Lei è un personaggio pubblico. Ha costruito un pezzo di storia della musica e del cinema italiano. Il suo potere mediatico è enorme. Si evincono due cose: 1)è ovvio che sia più esposta e 2) è altrettanto ovvio che, per dovere etico e civico lei debba, dato questo enorme potere, misurare ogni parola che pubblicamente professa. Il suo errore è stato il giudizio. Non si giudica una persona a prescindere, per poi scusarsi a ragion veduta. Le scuse a ragion veduta le sanno fare tutti, così come le considerazioni quali “sarebbe stato meglio se…”. Ora, le viene perdonato l’errore, perché non siamo che polvere e non abbiamo di certo il potere né tantomeno il diritto di giudicare, ma ciò che mi ha insegnato la vita è che, per evitare i fantomatici a-ragion-veduta è assai meglio parlare di meno ed ascoltare di più. D’altra parte, se l’evoluzione avesse voluto il contrario, ci avrebbe dato due bocche ed un solo orecchio. Saluti. Simone Stabilini.
ENG – Dearest Mrs. Rita Pavone, I would have many things to say to her, but I will keep them all for me, because I also speak only when necessary. All except one. You are a public figure. He built a piece of Italian music and cinema history. His media power is enormous. Two things are inferred: 1) it is obvious that it is more exposed and 2) it is equally obvious that, due to an ethical and civic duty you must, given this enormous power, measure every word you publicly profess. His mistake was judgment. A person is not judged regardless, only to apologize with good reason. The excuses for all of them know how to do it, as well as the considerations such as “it would have been better if …”. Now, the error is forgiven, because we are nothing but dust and we certainly do not have the power nor the right to judge, but what life taught me is that, to avoid the phantomatic a-reason-view is very better to talk less and listen more. On the other hand, if evolution had wanted the opposite, it would have given us two mouths and one ear. Greetings. Simone Stabilini.
Lascia un commento