Ho sempre pensato che la Libertà sia un valore aggiunto dell’uomo: perché sempre esistita, sempre teorizzata, ma raramente messa davvero in atto.
Libertà è per definizione lo stato di autonomia essenzialmente sentito come diritto, e come tale garantito da una precisa volontà e coscienza di ordine morale, sociale, politico. Tralasciando la parte politica – della quale non mi occupo: sono un docente ed un educatore – considero la “precisa volontà”.
Di chi deve essere, questa precisa volontà? Suppongo gli attori siano due: io, ed il resto del mondo.
La Libertà è un concetto labile, molto delicato, come i fiori del tarassaco. Esiste, certamente, nella mente di ogni persona, ma può essere messa in discussione nella mente delle altre. Ed il problema è proprio questo: non si considera che la propria libertà, e raramente quella degli altri.
Esco da un periodo difficile passato nel social più famoso del mondo, pout-pourri per definizione dei pensieri dell’essere umano, nel quale le persone faticano a comprendere che la propria libertà finisce laddove inizia quella degli altri. Ho incontrato persone molto belle, molto delicate, è certo: ma al contempo mi sono scontrato con tristissime realtà, che mi hanno fatto perdere la fiducia, e preoccupare per la possibilità che qualcuno interrompesse ciò che ho costruito (ed è accaduto proprio così).
Questo posto, invece, è solo mio. Nessuno può decidere di interrompere servizi, o pubblicazioni. Qui la Libertà è garantita. Da parte mia assicuro correttezza, lealtà e civica educazione.
Ho scelto la mia Libertà, consapevole del suo altissimo costo. Ma io non posso essere ingabbiato, costantemente preoccupato del fatto che qualcuno cambi le carte in tavola.
Serve coraggio per essere liberi. Ne pagherò il prezzo, ma non importa: io sono una persona coraggiosa.
Benvenuti nel mio mondo. Welcome to Simone Stabilini Imagineering.
[pixabay image]
Lascia un commento